La fusione perfetta dei principi della medicina e dell'estetica.
Questa nuova branca medica aspira alla realizzazione del benessere psicofisico dell'individuo e nasce dalla consapevolezza che l’uomo è sano quando è in armonia nelle differenti fasi della propria vita, con il proprio essere fisico, mentale e spirituale. L'obiettivo della medicina estetica oggi è la salute dell’individuo nella sua globalità. Anche la stessa ’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha modificato negli anni la definizione di salute: la quale va intesa non più solo come assenza di malattia, ma come uno stato di benessere psico-fisico , riconoscendo e legalizzando perciò anche il ruolo della Medicina Estetica.
La medicina estetica ha per obiettivo la costruzione di un equilibrio psico-fisico dell’individuo che vive a disagio la propria vita per un inestetismo mal accettato. L'uso della moderna medicina estetica utilizzata dalla Dottoressa Michela Centrone nello studio di Bologna, ha come caratteristiche principali quelle di:
- Utilizzare la medicina estetica per aumentare la qualità della vita.
- La "bellezza" è intesa come espressione di salute Il "sentirsi bene", nella propria pelle a qualsiasi età.
- Sono concetti legati ad una nuova necessità sociologica.
- Una personalità sana ed armonica, un aspetto piacevole in ogni fase della vita sono alla base del benessere dell’individuo.
Grazie alla medicina estetica è possibile migliorare il proprio aspetto, attraverso la correzione di inestetismi dovuti a fattori congeniti o semplicemente al passare del tempo. A differenza della chirurgia plastica, la medicina estetica comporta sicuramente alcuni vantaggi per i pazienti tra cui ricordiamo:
- Approccio minimamente o per niente invasivo.
- Riduzione al minimo dei rischi e delle sofferenze legati agli interventi e trattamenti.
- Allontanamento breve dalle proprie attività con immediata ripresa della quotidianità.
- Raggiungimento del risultato graduale Reversibilità dei risultati.
- Costi nettamente inferiori.
Riceve per appuntamento sempre nel medesimo studio anche pazienti provenienti da: Modena, Ferrara, Faenza, Ravenna, Forli, Cesena, Rimini, Imola, Reggio Emilia, Parma e Fidenza.
telefonando ai numeri -